

La nostra storia
La ricerca universitaria
Alla fine del 2020, Filippo Conticelli commissiona all'Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Neuroscenza, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino "NEUROFARBA" la ricerca di un nuovo metodo per valutare la natura chimica dell'olio EVO.
​
L'equipe della Prof.ssa Nadia Mulinacci inizia a lavorare ad un nuovo sistema di classificazione per olii vergini di oliva, il
progetto di ricerca viene denominato “Costruzione di un nuovo modello di classificazione degli oli vergini di oliva basato su indici chimici/nutraceutici di qualità del prodotto”.
​
Grazie al lavoro della squadra di ricerca, diretta da PhD Lorenzo Cecchi, vede la luce L'Algoritmo IQO, uno strumento in grado di attribuire Malus e Bonus ad oltre 20 molecole chimiche presenti naturalmente in un olio EVO, selezionate per la loro capacità di influenzare, in maniera positiva o negativa, la qualità nutraceutica di un olio EVO . Non solo, riesce anche a valutare la qualità della relazione presente tra di esse, per fornire indicazioni anche sulla stabilità del profilo chimico nel tempo.
​
Tutte queste informazioni sono convertite dall'Algoritmo IQO in un voto da 0 a 100, introducendo di fatto sul mercato uno strumento di lettura semplice, per chiunque, di una serie di parametri chimici complessi, molto importanti nella definizione della qualità dell'olio EVO.
​
La collaborazione tra IQO ed Università di Firenze è sempre in corso, per offrire sempre il massimo livello di servizio alle aziende ed al consumatore.
Quali informazioni riassume il punteggio IQO su ogni bottiglia di olio EVO certificata
Il certificato IQO online è sempre e ovunque consultabile attraverso l'inquadramento del QR code dell'etichetta adesiva IQO applicata su ogni bottiglia o confezione di olio EVO certificata. Inoltre può essere consultato inserendo il codice seriale, identificante il lotto e anch'esso presente in etichetta adesiva, nello spazio apposito del sito IQO, nella sezione "home > come leggere la nostra etichetta"
Annata Olearia
L'anno di produzione dell'olio evo certificato
Data del conseguimento della certificazione IQO
La data in cui il lotto di olio EVO è stato autorizzato all'uso del marchio IQO
Numero seriale IQO
Numero seriale, attribuito da IQO, identificativo del lotto di olio EVO certificato
Parametri chimici negativi massimi garantiti per la certificazione IQO
I limiti di contenuto massimi dei parametri chimici, universalmente riconosciuti come negativi per l'olio EVO, garantiti da IQO per il lotto di olio EVO certificato

Data candidatura
Data di candidatura del lotto di olio EVO alla certificazione IQO
Punteggio IQO
Il punteggio IQO conseguito a seguito dell'analisi dei parametri chimici dell'olio EVO in oggetto da parte dell'Algoritmo IQO
Informazioni nutrizionali aggiuntive
L'esatto contenuto di polifenoli dell'olio di oliva, tocoferoli (Vitamina E) e acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) presenti in quel determinato lotto di olio EVO certificato IQO alla data del conseguimento della certificazione

Il marchio di certificazione IQO
Nell'estate del 2021, la società IQO - Index Qualitatis Oleum s.r.l, da mandato a Bugnion S.p.A. di operare la prima ricerca di anteriorità per il marchio IQO Index Qualitatis Oluem.
​
Con oltre 50 anni di esperienza sul campo, Bugnion aiuta imprese di ogni dimensione, comprese start up e PMI, a scegliere e registrare un marchio forte e riconoscibile sul mercato, con una consulenza che va ben oltre la procedura di deposito, per fornire un servizio a 360 gradi in grado di identificare e valorizzare al massimo le caratteristiche di un'impresa.
​
Oggi IQO è registrato come marchio di certificazione nazionale, europeo ed internazionale in oltre 28 paesi del mondo. In molti altri paesi il marchio di certificazione IQO è tutt'ora in fase di registrazione.
​
La costruzione di un brand forte, internazionale e altamente riconoscibile nel mondo rappresenta per noi la chiave per aiutare i produttori di olio EVO di qualità chimica superiore a valorizzare il proprio prodotto.
​
​


